Chi deve fare un corso HACCP?
HACCP, ovvero Hazard Analysis and Critical Control Points, è un’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, un insieme di direttive indispensabili che hanno come scopo quello di garantire la sicurezza alimentare e l’igiene all’interno dei luoghi di lavoro.
Ma chi deve fare un corso HACCP? Tutti i soggetti che direttamente o indirettamente entrano a contatto con alimenti e bevande destinate al consumo umano. Questo di fatto significa coinvolgere una platea molto ampia che include operatori coinvolti nei processi di distribuzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto e somministrazione di alimenti e bevande.
Tabella dei contenuti
Quali sono le mansioni che necessitano di formazione HACCP?
L’elenco delle professioni che devono per legge possedere la certificazione HACCP è davvero lungo, includendo di fatto anche soggetti che indirettamente entrano a contatto con cibi e bevande, quali:
- Cuochi, aiuto cuochi, lavapiatti e tutto il personale presente all’interno di cucine
- Pizzaioli
- Camerieri e addetti al catering
- Baristi
- Panettieri
- Pasticceri, cioccolatieri, gelatai
- Pescivendoli, macellai e addetti alla macellazione, sezionatori
- Pastai
- Addetti alle lavorazioni lattiero casearie e mungitori
- Venditori di dolciumi sfusi
- Venditori di frutta e verdura
- Venditori di alimenti confezionati non deperibili
- Cantinieri addetti all’imbottigliamento
- Mugnai
- Addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° e 5° gamma
- Personale degli asili e scuole materne addetto alla manipolazione degli alimenti
- Personale delle mense scolastiche, aziendali, ospedaliere
- Trasportatori che durante le fasi di trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati
- Magazzinieri e trasportatori di alimenti e bevande
- Alimentaristi.
Validità della certificazione alimentare HACCP
La certificazione HACCP ha durata variabile a seconda delle Regioni nelle quali si opera, è può variare da 2 a 5 anni. Anche per il conseguimento le ore di lezione possono variare da 2 a 16, nel corso delle quali verranno trattati argomenti inerenti alla microbiologia, alla redazione del piano di autocontrollo e alle buone norme per la manipolazione e la conservazione degli alimenti.
L’attestato è personale e individuale, non legato all’azienda, ed è necessario perché l’operatore sia in regola, dettaglio estremamente importante in quanto in caso di mancata certificazione HACCP si potrebbe incorrere in sanzioni.
Come conseguire l’attestazione HACCP
Esistono molteplici enti e strutture private che organizzano corsi per il conseguimento dell’attestazione HACCP. Solitamente l’erogazione avviene in due modalità:
- Corsi HACCP in aula, con le classiche lezioni in presenza tenute da docenti qualificati
- Corsi HACCP online, erogati virtualmente su piattaforme digitali.
La validità dell’attestazione non varia in base alla tipologia di conseguimento, ma in base alla regione nella quale si opera.
Centro Medico Brianteo organizza corsi per il conseguimento dell’attestazione HACCP sia in presenza che in modalità virtuale, tenuti da docenti altamente qualificati. Se desideri ricevere ulteriori informazioni contattaci e saremo lieti di trovare la soluzione più indicata per far fronte alle tue esigenze.