Chi effettua la valutazione dei rischi?

Chi effettua la valutazione dei rischi?

La valutazione dei rischi è una misura generale di tutela dei lavoratori, punto di partenza per prendere decisioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dei potenziali rischi per la collettività.

Il Documento di Valutazione dei Rischi, noto anche come DVR, è un obbligo non delegabile del datore di lavoro ed è un elemento essenziale legato al tema della sicurezza sul lavoro. La redazione di tale documento può essere redatta con la collaborazione e la consulenza di società specializzate in ambito di sicurezza, usufruendo del supporto adeguato.

Di fatto tale documento non è altro che una valutazione globale e documentata di tutto ciò che rappresenta un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, che ha come scopo quello di individuare le misure preventive e di protezione più indicate, oltre a elaborare soluzioni in grado di innalzare il livello di sicurezza nel tempo.

Riassumendo possiamo dire che la valutazione dei rischi comprende tre elementi essenziali:

  • Valutazione, ovvero l’analisi delle possibilità che si verifichino eventi indesiderati, potenzialmente gravi e pericolosi, partendo proprio dall’individuazione delle fonti di rischio
  • Gestione, processo finalizzato alla definizione degli interventi a fronte del risultato delle analisi 
  • Comunicazione dei rischi e della loro gestione a tutti i soggetti aziendali.

Chi può affiancare il datore di lavoro nella redazione del DVR?

Il datore di lavoro può farsi affiancare dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e dal medico competente per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

Al suo interno dovranno necessariamente essere inseriti:

  • L’elenco delle attrezzature di lavoro scelte
  • Le sostanze e i preparati chimici utilizzati
  • L’organizzazione delle aree di lavoro 
  • La valutazione dello stress lavoro-correlato 
  • Le specificità dovute a età, sesso, provenienze da altri paesi, stati di salute e richieste lavorative
  • Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa
  • L’indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate e dei DPI
  • Il programma delle misure ritenute opportune per garantire un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
  • L’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e l’individuazione dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere
  • La gerarchia e le mansioni per la sicurezza (RSPP, RLS, medico competente, squadra di emergenza)
  • L’individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici e richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

Centro Medico Brianteo è disponibile per affiancare ogni realtà nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, nel rispetto delle normative in vigore. Contattaci per informazioni!

Condividi questo post