Esercitazioni e sicurezza sul lavoro: di cosa si tratta?
La sicurezza sul lavoro rappresenta un punto fermo e di fondamentale importanza, non soltanto perché obbligatoria come da Legge 81 del 2008, ma anche in quanto rappresenta il requisito fondamentale per tutelare la salute fisica e mentale del lavoratore stesso.
In materia di sicurezza sul lavoro gli elementi presi in esame sono sempre molteplici, si passa dalle norme antincendio all’impiego di dispositivi di protezione individuali, dalla redazione di piani di evacuazione alla padronanza dei cicli lavorativi. Questa tematica va a coprire tanti aspetti e ambiti della vita di ogni lavoratore, ma anche dei titolari d’azienda che devono impegnarsi quotidianamente perché le norme vengano sempre rispettate. Nel caso in cui accada qualcosa di negativo infatti, ove non siano state tenute in considerazione le norme di sicurezza, si potrebbe anche incorrere in denunce e sanzioni pecuniarie di una certa entità.
A fronte di quanto definito nelle precedenti righe, risulta pertanto semplice comprendere l’importanza di questa materia, da non trascurare, ma soprattutto indispensabile per la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Esercitazioni: l’elemento fondamentale per apprendere le nozioni indispensabili
Per meglio far comprendere l’importanza della sicurezza sul lavoro vi sono enti e realtà specializzate in materia, che si occupano di tenere periodici corsi nei quali vengono individuati tutti quelli ritenuti fattori di rischio, fornendo conseguentemente le azioni volte a prevenire questi ultimi.
Un ruolo indispensabile è rivestito dalle esercitazioni sulla sicurezza, ma cosa prevedono nello specifico? Si parla di test teorici per verificare che i lavoratori abbiano realmente appreso quanto illustrato durante il corso, ma anche di esercitazioni pratiche. Basti pensare per esempio alla simulazione di un’evacuazione, fino all’esercitazione sui manichini durante le lezioni di primo soccorso e rianimazione.
Solitamente poi non mancano anche giochi e quiz per mettere alla prova i lavoratori in merito a quanto già conoscono, permettendo loro di confrontarsi con altri presenti e riuscire ad arrivare, con l’impiego di logica e intelletto, alla risoluzione del problema, individuando la fonte di rischio e, conseguentemente, le azioni per arginarlo.
Queste esercitazioni in sostanza rappresentano la vera chiave per far si che le principali nozioni in merito di sicurezza vengano apprese, la pratica e l’esercizio si imprimeranno con maggior facilità nella mente del lavoratore che, all’occorrenza, eseguirà automaticamente le azioni corrette.
In sostanza, in fatto di sicurezza sul lavoro, risulta fondamentale appoggiarsi, prima di tutto, a reali esperti in materia, ma anche a realtà capaci di organizzare periodiche esercitazioni per far sì che i lavoratori siano pronti e soprattutto competenti, capaci di far fronte e muoversi in maniera corretta in presenza di qualsiasi rischio reale o potenziale.