Valutazione dei rischi

[vc_row full_width=”stretch_row” wrap_container=”yes” animation_delay=”300″ animation_type=”fadeInUp” css=”.vc_custom_1561369536436{padding-bottom: 60px !important;}”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Valutazione Rischi Art. 17, 28 e 29

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un obbligo non delegabile del Datore di Lavoro

La redazione del DVR si colloca al centro del sistema Sicurezza sul Lavoro. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un obbligo non delegabile del Datore di Lavoro. Tuttavia, quest’ultimo può avvalersi della collaborazione e della consulenza di società specializzate nel campo della sicurezza e ricevere supporto adeguato alla redazione del documento e alla sua comprensione.

La valutazione dei rischi è una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le migliori misure di prevenzione e protezione e a elaborare il programma delle soluzioni in grado di garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza nel tempo.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1641293501834{margin-bottom: 0px !important;}”]Richiedi una consulenza[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3105″ img_size=”600×600″ css=”.vc_custom_1576766463035{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” wrap_container=”yes” animation_delay=”300″ animation_type=”fadeInUp” css=”.vc_custom_1561369559372{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 60px !important;background-color: #f5f5f5 !important;}” el_class=”boxSchedeTecniche”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3124″ img_size=”600×600″ css=”.vc_custom_1576766474417{margin-bottom: 0px !important;}”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1563796543374{margin-bottom: 0px !important;}”]

Chi deve redigere il Documento di Valutazione dei Rischi?

Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente. Il documento deve essere redatto da tutte le nuove aziende, entro tre mesi dall’apertura dell’attività. È importante ricordare che le aziende che sono in attività oltre tale periodo e non hanno ancora redatto il DVR sono passibili di sanzioni, in caso di controllo da parte delle ASL. La redazione del documento di valutazione rischi, completa in ogni sua parte, prevede da parte nostra tutte le attività funzionali alla sua stesura.

In particolare:

  • Individuazione e valutazione di eventuali rischi che il luogo di lavoro potrebbe presentare
  • Successiva pianificazione di interventi atti a ridurre, eliminare o controllare rischi e pericoli
  • Individuazione di tutte le figure professionali che per legge vanno indicate nel DVR: Medico competente, RSPP, RLS
  • Stesura del documento valutazione rischi
  • Attività post-consegna.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row equal_height=”yes” content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=GlNTUmSau0M”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Pillole di sicurezza – quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Il datore di lavoro deve redigere il documento di valutazione dei rischi, nominare un RSPP, programmare specifici corsi di formazione ed organizzare la sorveglianza sanitaria.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1641292230917{padding-top: 60px !important;padding-bottom: 60px !important;background-color: #f5f5f5 !important;}” el_id=”form”][vc_column][vc_column_text]

Richiedi una Consulenza

Un nostro esperto vi risponderà nel più breve tempo possibile.

[/vc_column_text][contact-form-7 id=”74″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” el_class=”rowCTA”][vc_column][vc_widget_sidebar sidebar_id=”secondary-sidebar”][/vc_column][/vc_row]