prenota online

Seguire un’alimentazione sana non è solo una scelta estetica o temporanea, ma un vero investimento sul proprio benessere quotidiano e sulla salute a lungo termine. In un mondo dove le informazioni sono spesso confuse e contraddittorie, è fondamentale comprendere i principi di una dieta equilibrata e imparare a riconoscere i falsi miti alimentari.
In questa guida completa affronteremo i concetti base della nutrizione per la salute, spiegheremo perché una dieta bilanciata può prevenire molte patologie croniche e ti offriremo consigli pratici per migliorare le tue abitudini alimentari, giorno dopo giorno.

Perché l’alimentazione è così importante?

Una corretta alimentazione svolge un ruolo centrale nella prevenzione di molte malattie e nel mantenimento di un buono stato di salute. I benefici di una dieta equilibrata includono:

Un’alimentazione sbilanciata, al contrario, può contribuire allo sviluppo di disturbi metabolici, infiammazioni croniche e deficit nutrizionali.

I principi fondamentali di una dieta equilibrata

Le 5 regole base

  1. Varietà: nessun alimento contiene da solo tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Alterna cereali, verdure, frutta, proteine e grassi buoni.
  2. Moderazione: anche i cibi sani, se consumati in eccesso, possono diventare problematici. Attenzione alle porzioni.
  3. Frequenza e regolarità: distribuisci i pasti nell’arco della giornata (colazione, pranzo, cena e 1-2 spuntini) per mantenere stabili i livelli energetici.
  4. Idratazione: bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno. Limitare il consumo di bevande zuccherate e alcolici.
  5. Cotture leggere: prediligi metodi di cottura come vapore, griglia, forno o bollitura. Evita le fritture frequenti.

I gruppi alimentari essenziali

GruppoEsempiConsumo consigliato
CerealiPane integrale, pasta, riso, farroA ogni pasto, preferendo i cereali integrali
VerduraTutti i tipi, di stagioneAlmeno 2 porzioni al giorno
FuttaMela, banana, agrumi, frutti rossi2-3 porzioni al giorno
Proteine magreLegumi, pesce, carni bianche, uova1-2 volte al giorno
LatticiniLatte, yogurt, formaggi magri1-2 porzioni
Grassi buoniOlio EVO, frutta secca, semi oleosiCon moderazione, quotidianamente

Miti da sfatare sull’alimentazione

In un’epoca dominata da mode alimentari e informazioni non verificate, è importante chiarire alcuni concetti errati:
“I carboidrati fanno ingrassare”
Falso. I carboidrati complessi, specialmente integrali, sono una fonte fondamentale di energia. È l’eccesso calorico e la sedentarietà a causare l’aumento di peso.

“Saltare i pasti fa dimagrire”
Saltare pasti rallenta il metabolismo e porta spesso a compensazioni eccessive nei pasti successivi. Meglio puntare sulla regolarità.

“I grassi vanno eliminati”
Non tutti i grassi sono dannosi. I grassi insaturi (olio extravergine d’oliva, omega-3) sono essenziali per la salute cardiovascolare.

“I prodotti light fanno bene”
Molti prodotti “light” sono poveri di grassi ma ricchi di zuccheri aggiunti o additivi. Leggere le etichette è fondamentale.

Alimentazione e prevenzione: quali patologie puoi evitare?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come una dieta equilibrata e sana possa ridurre il rischio di sviluppare:

Un’alimentazione corretta, associata a uno stile di vita attivo, è un vero e proprio strumento di prevenzione primaria, riconosciuto e raccomandato da tutte le linee guida internazionali.

Consigli pratici per migliorare le abitudini alimentari

Cosa puoi iniziare a fare già da oggi:

Ricorda: piccoli cambiamenti quotidiani portano a grandi risultati nel lungo periodo.

Alimentazione e supporto medico: quando rivolgersi a uno specialista?

Se hai patologie croniche (come diabete, ipertensione, problemi tiroidei), se segui una dieta specifica (vegetariana, vegana, senza glutine) o se vuoi migliorare il tuo stile alimentare in modo sicuro, è utile affidarsi a un professionista della nutrizione o a un medico specialista, come l’endocrinologo o il dietologo.

Un percorso su misura a Monza e Brianza per mangiare bene e vivere meglio

Prenderti cura della tua alimentazione è il primo passo per stare bene ogni giorno. Se cerchi un supporto specialistico per disturbi metabolici o per personalizzare la tua dieta, prenota una visita in endocrinologia a Monza e Brianza. Il Centro Medico Brianteo ti accompagna in un percorso completo di prevenzione e benessere, con professionisti qualificati e attenzione costante alla tua salute.

L’importanza di una visita ortottica nei bambini

Il ritorno a scuola è il momento ideale per prendersi cura della salute visiva dei più piccoli, soprattutto dai 6 ai 12 anni, quando l’apprendimento richiede una capacità visiva ottimale. Una visita ortottica per bambini non è solo un controllo di routine, ma un passo fondamentale per individuare precocemente eventuali disturbi della vista che possono compromettere lo studio e il benessere quotidiano.
Per tutto il mese di settembre, presso il Centro Medico Brianteo, la prima valutazione ortottica pediatrica è disponibile a un prezzo speciale di 65 euro. Un’occasione unica che i genitori non dovrebbero lasciarsi sfuggire.

Disturbi visivi più comuni in età scolare

Molti problemi della vista nei bambini non vengono riconosciuti subito, perché spesso i piccoli non sanno descrivere con precisione cosa vedono. Ecco i principali disturbi che possono emergere durante una visita ortottica:

Un controllo ortottico in età scolare (6-12 anni) è fondamentale per identificare tempestivamente questi disturbi e intervenire con trattamenti mirati.

Sintomi a cui i genitori devono prestare attenzione

Non sempre i bambini comunicano un problema visivo. Alcuni segnali, però, possono mettere in allerta i genitori:

Se tuo figlio ha tra i 6 e i 12 anni e presenta uno o più di questi sintomi, il consiglio è di non rimandare e prenotare subito una visita ortottica.

Perché scegliere il Centro Medico Brianteo

La salute visiva dei bambini merita la massima attenzione. Presso il Centro Medico Brianteo di Monza e Brianza, le visite ortottiche vengono effettuate da specialisti qualificati in oculistica e ortottica pediatrica, con strumenti dedicati per una valutazione precisa e personalizzata.
I vantaggi di un controllo ortottico al nostro Centro:

Promozione di settembre: visita ortottica a €65

Per tutto il mese di settembre, il Centro Medico Brianteo offre la prima valutazione ortottica per bambini dai 6 ai 12 anni a un prezzo speciale di 65 euro. Un’occasione concreta per prendersi cura della vista dei propri figli con la garanzia di un servizio professionale e dedicato.
Investire nella salute visiva dei bambini significa favorire non solo il loro benessere, ma anche il loro rendimento scolastico e la loro crescita serena. La diagnosi precoce è la chiave per intervenire in tempo e prevenire complicazioni.
Se sei un genitore con un figlio tra i 6 e i 12 anni, approfitta della promozione valida per settembre e prenota ora la visita ortottica bambini a Monza e Brianza presso il Centro Medico Brianteo – Oculistica e Ortottica. Garantisci al tuo bambino occhi pronti per affrontare la scuola al meglio.

Parlare di tumori non è mai facile, ma è necessario. La buona notizia è che oggi, grazie alla diagnosi precoce e ai programmi di screening oncologico, molte forme tumorali possono essere individuate in fase iniziale, aumentando significativamente le possibilità di cura e sopravvivenza. La prevenzione dei tumori non riguarda solo chi ha già avuto una diagnosi o una familiarità, ma ogni persona che vuole prendersi cura consapevolmente della propria salute. In questo articolo approfondiamo l’importanza dei controlli periodici, delle visite oncologiche e degli esami disponibili presso il Centro Medico Brianteo, con un focus sui tumori più frequenti nella popolazione italiana.

Perché la prevenzione oncologica è fondamentale?

Il cancro è una patologia complessa, ma nella maggior parte dei casi si sviluppa lentamente. Questo significa che cogliere i primi segnali attraverso controlli regolari può fare la differenza tra una malattia curabile e una condizione avanzata difficile da trattare.
I benefici della prevenzione oncologica includono:

Secondo i dati AIRTUM-AIOM, la diagnosi precoce è uno dei fattori determinanti nella riduzione della mortalità tumorale.

Screening oncologici: quali esami fare e quando?

Gli screening oncologici sono esami mirati che permettono di identificare precocemente alterazioni sospette, anche in assenza di sintomi. Presso il Centro Medico Brianteo è possibile accedere a numerosi controlli preventivi, in linea con le linee guida nazionali e internazionali.
Tumore al seno

Età consigliata: dai 40 anni in su, ogni 1-2 anni (prima in caso di familiarità)

Tumore al colon-retto

Età consigliata: dai 50 anni in su, ogni 2 anni (o prima se sintomatici)

Tumore alla prostata

Età consigliata: dai 50 anni in su (dai 45 se ci sono casi in famiglia)

Tumori della pelle

Età consigliata: annuale, soprattutto in caso di carnagione chiara, esposizione solare frequente o familiarità

Altri esami utili alla prevenzione oncologica

Visita oncologica: quando è consigliata?

Una visita oncologica preventiva non è destinata solo a chi ha una diagnosi in corso, ma anche a chi:

Presso il Centro Medico Brianteo è possibile effettuare valutazioni complete grazie al supporto di specialisti in ginecologia, dermatologia, cardiologia, endocrinologia, fisiatria e diagnostica per immagini.

Diagnosi precoce tumori: quanto incide davvero?

Identificare una malattia tumorale in fase iniziale può portare a tassi di sopravvivenza fino al 90-95%, a seconda del tipo di tumore. La diagnosi precoce permette anche:

Evitare di rimandare controlli o sottovalutare sintomi è il primo atto concreto di cura verso sé stessi.

Percorsi di Prevenzione Oncologica a Monza e Brianza

Prendersi cura della propria salute significa anche non aspettare che compaiano sintomi gravi. Prenota ora i tuoi screening oncologici a Monza e Brianza presso il Centro Medico Brianteo: troverai un team multidisciplinare e tecnologie avanzate per una prevenzione efficace e personalizzata.
Approfondisci le visite ed ecografie per la diagnosi precoce e scegli oggi il tuo percorso di salute.

Prendersi cura della propria salute in modo semplice, veloce e accessibile è oggi più che mai una priorità. Per questo motivo, il Centro Medico Brianteo continua a investire in servizi pensati per i pazienti, ampliando le convenzioni sanitarie disponibili. Tra le novità più importanti, l’ingresso di AXA tra i partner convenzionati rappresenta un’opportunità concreta per ottenere prestazioni mediche specialistiche di alta qualità, a tariffe agevolate e con tempi di attesa ridotti. Scopri cosa cambia, a chi si rivolge e perché oggi è ancora più vantaggioso scegliere un poliambulatorio convenzionato a Monza Brianza.

Nuove convenzioni al Centro Medico Brianteo: cosa significa per te?

Essere convenzionati con realtà assicurative e assistenziali consente ai pazienti di:

Il Centro Medico Brianteo è già convenzionato con numerose realtà: AON, ASSIRETE, EDENRED, MNS – Mutua Nuova Sanità, MY ASSISTANCE, Area Medical24, le Convenzioni Dipendenti della Pubblica Amministrazione e ora, anche AXA.

AXA entra tra le convenzioni del Centro

L’introduzione della convenzione AXA è una novità di grande rilevanza per i residenti di Monza, Biassono e dintorni. Grazie a questo accordo, gli assicurati AXA possono usufruire di:

Questo significa poter prenotare e svolgere le prestazioni sanitarie senza anticipo di denaro (in caso di convenzione diretta), oppure con rimborso secondo le condizioni previste dalla propria polizza.

Come sapere se sei coperto?

Se hai una polizza sanitaria con AXA, puoi contattare la centrale operativa del tuo assicuratore o rivolgerti direttamente alla segreteria del Centro Medico Brianteo, che ti aiuterà a verificare le modalità di accesso in convenzione e a gestire la prenotazione.

Tutti i vantaggi di scegliere un poliambulatorio convenzionato a Monza e Brianza

Scegliere un centro sanitario convenzionato non significa solo risparmio economico, ma anche:

Inoltre, la posizione strategica a Biassono, facilmente raggiungibile da Monza e paesi limitrofi, rende il Centro Medico Brianteo un punto di riferimento accessibile per l’intera area della Brianza.

Quali prestazioni puoi prenotare in convenzione?

Grazie alle convenzioni attive, i pazienti possono accedere a un ampio ventaglio di specialità e servizi tra cui:

Quali prestazioni puoi prenotare in convenzione?

Vuoi sapere se la tua assicurazione è tra le nostre convenzionate o prenotare una visita in modo semplice e veloce? Scopri tutte le nostre convenzioni attive e approfitta dei vantaggi di un poliambulatorio convenzionato a Monza e Brianza. Al Centro Medico Brianteo, salute, tecnologia e accessibilità vanno di pari passo per offrirti un'assistenza su misura.

La vista è uno dei sensi più preziosi, e tutelarla significa prevenire e diagnosticare tempestivamente eventuali patologie oculari. L’esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) rappresenta oggi uno degli strumenti diagnostici più avanzati ed efficaci per monitorare la salute della retina e del nervo ottico. Questo esame, rapido e indolore, permette di individuare malattie oculari come glaucoma e maculopatia in fase precoce, quando le terapie possono essere più efficaci e meno invasive.

Cos'è l'esame OCT?

L’OCT è una tecnica di imaging non invasiva che utilizza onde luminose per acquisire immagini ad alta risoluzione della retina e delle strutture oculari profonde. Il risultato è una sorta di “TAC dell’occhio” che consente all’oculista di osservare in dettaglio gli strati interni della retina, il nervo ottico e la macula.
Grazie alla sua precisione, l’esame OCT è oggi uno strumento diagnostico indispensabile in oftalmologia, sia per la diagnosi iniziale che per il monitoraggio dell’evoluzione di molte patologie oculari.

A cosa serve l’OCT? Quando è consigliato?

L’OCT è raccomandato in numerosi contesti clinici, tra cui:

L’esame è indicato anche in pazienti asintomatici ma a rischio, come:

Glaucoma: sintomi iniziali spesso assenti

Il glaucoma è una patologia oculare cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico, spesso associata a un aumento della pressione intraoculare. È una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo.
La pericolosità del glaucoma sta nella sua assenza di sintomi nelle fasi iniziali: la perdita della vista avviene in modo graduale e spesso non viene notata finché il danno è già avanzato. L’OCT consente di rilevare alterazioni precoci del nervo ottico, permettendo interventi tempestivi per rallentare la progressione della malattia.

Segnali da non trascurare:

Maculopatia: cos’è e come l’OCT può fare la differenza

La maculopatia è una condizione che colpisce la macula, la zona centrale della retina responsabile della visione nitida e dei dettagli. La forma più comune è la degenerazione maculare senile (DMAE), che può essere secca o umida.
Il trattamento delle maculopatie è tanto più efficace quanto più precoce è la diagnosi. L’OCT consente di visualizzare con precisione i cambiamenti nella struttura della macula, individuando segni iniziali di degenerazione anche prima che compaiano disturbi evidenti nella visione.

Possibili sintomi di maculopatia:

Come si svolge l’esame OCT?

L’esame OCT è:

Il paziente viene fatto sedere di fronte all’apparecchiatura OCT e invitato a fissare un punto luminoso. Durante l’acquisizione delle immagini, è fondamentale mantenere lo sguardo fisso per ottenere una mappatura precisa delle strutture oculari.

L’OCT al Centro Medico Brianteo

Presso il Centro Medico Brianteo, l’esame OCT è eseguito con strumentazione di ultima generazione, in abbinamento a una visita oculistica specialistica. Il nostro team di oculisti esperti interpreta i risultati in tempo reale, garantendo diagnosi accurate e percorsi terapeutici su misura.
In un’unica sede è possibile accedere a un check-up completo della vista, con esami diagnostici integrati, consulenza clinica e refertazione immediata.
Proteggere la vista significa agire in tempo. Se hai sintomi sospetti o desideri effettuare un controllo preventivo, affidati al nostro servizio di esame OCT a Monza e Brianza. Al Centro Medico Brianteo potrai eseguire l’OCT con strumentazione all’avanguardia e ricevere un consulto oculistico completo da specialisti di riferimento. Scopri tutti i dettagli sul nostro servizio di Oculistica e OCT a Monza e Brianza.

La tiroide, una piccola ghiandola situata alla base del collo, ha un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo e il benessere generale dell’organismo. Disturbi alla tiroide, come ipotiroidismo e ipertiroidismo, possono manifestarsi con sintomi molto diversi e spesso trascurati, influenzando negativamente la qualità della vita. Riconoscere tempestivamente i segnali e rivolgersi a uno specialista endocrinologo può fare la differenza nella prevenzione di complicanze e nel miglioramento del proprio stato di salute.

Cos'è la tiroide e perché è così importante?

La tiroide produce ormoni (T3 e T4) che regolano numerose funzioni corporee: metabolismo, battito cardiaco, temperatura corporea, peso, tono dell’umore e molto altro. Quando questa ghiandola non funziona correttamente, può causare due principali disturbi ormonali:

Entrambe le condizioni richiedono un attento monitoraggio clinico, esami specifici e un eventuale trattamento personalizzato.

I sintomi della tiroide: segnali da non sottovalutare

I disturbi alla tiroide possono avere sintomi sfumati o confusi con altre condizioni, motivo per cui una diagnosi precoce è spesso complicata. Di seguito un elenco dei principali sintomi legati a ipotiroidismo e ipertiroidismo:

Sintomi dell’ipotiroidismo

Sintomi dell’ipertiroidismo

È importante ricordare che anche lievi alterazioni tiroidee possono influire sulla fertilità, sullo sviluppo nei bambini e sull’equilibrio cardiovascolare negli adulti.

L'importanza della visita endocrinologica

Se si sospetta un disturbo della tiroide, la visita endocrinologica rappresenta il primo passo per ottenere una diagnosi corretta. L’endocrinologo è lo specialista che valuta il quadro clinico, prescrive esami specifici e definisce un piano terapeutico personalizzato.
Durante la visita, lo specialista esamina la storia clinica del paziente, valuta la presenza di fattori di rischio (familiarità, patologie autoimmuni, gravidanza, menopausa) e può richiedere:

Quando rivolgersi a uno specialista?

È consigliabile richiedere una visita endocrinologica in presenza di uno o più dei sintomi sopra descritti, oppure nei seguenti casi:

Anche in assenza di sintomi, un controllo preventivo della tiroide è indicato dopo i 40 anni, soprattutto nelle donne, più soggette a disfunzioni tiroidee.

Esami diagnostici disponibili al Centro Medico Brianteo

Presso il Centro Medico Brianteo, è possibile effettuare una valutazione completa della tiroide grazie alla presenza di specialisti in endocrinologia e a una dotazione diagnostica avanzata. I servizi disponibili includono:

Il nostro approccio multidisciplinare ci consente di collaborare, se necessario, con altri specialisti (cardiologo, nutrizionista, ginecologo) per garantire una presa in carico completa del paziente.

Diagnosi e Cura della Tiroide: Un Percorso Completo al Tuo Fianco

In presenza di sintomi sospetti o per un controllo preventivo, affidati ai nostri specialisti in endocrinologia a Monza e Brianza. Al Centro Medico Brianteo, potrai eseguire in sede sia la visita endocrinologica sia tutti gli esami diagnostici per la tiroide, in un ambiente professionale e accogliente. Scopri di più sulla nostra Endocrinologia a Monza e Brianza.

Se hai in programma un'ecografia addominale, è essenziale sapere come prepararsi al meglio per ottenere risultati affidabili e accurati. Una preparazione inadeguata, infatti, può compromettere la visibilità degli organi addominali e rendere l’esame meno efficace. In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti sulla preparazione all’ecografia addominale, chiarendo cosa mangiare prima dell’ecografia, se è necessario il digiuno, e altri aspetti pratici da non sottovalutare.

La corretta preparazione all’ecografia addominale: le domande più frequenti

L’ecografia addominale è uno degli esami diagnostici più richiesti per valutare lo stato di salute degli organi interni, come fegato, reni, pancreas, milza, vescica e vie biliari. Nonostante sia un’indagine non invasiva, rapida e indolore, una corretta preparazione all’ecografia addominale è fondamentale per garantire immagini chiare e risultati attendibili. Tuttavia, molti pazienti si trovano confusi su cosa mangiare prima dell’ecografia, se sia necessario il digiuno, e quali accorgimenti adottare nei giorni precedenti. In questo articolo, rispondiamo in modo semplice e diretto alle domande più frequenti, per aiutarti ad arrivare preparato all’esame e sfruttare al meglio l’efficacia diagnostica.

A Cosa Serve l’Ecografia Addominale?

L'ecografia dell’addome è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi interni dell’addome, tra cui:

Viene prescritta per valutare sintomi come dolori addominali, gonfiore, disturbi digestivi, o per monitorare patologie già diagnosticate.

È necessario il digiuno prima dell’ecografia addome?

Sì, nella maggior parte dei casi è richiesto un digiuno di almeno 6-8 ore prima dell’esame. Questo serve a: ridurre la quantità di gas intestinale, che può ostacolare la visualizzazione degli organi e garantire che la colecisti sia piena (in caso contrario, potrebbe non essere visibile correttamente).
Importante: Durante il digiuno è possibile assumere piccole quantità di acqua, salvo diverse indicazioni mediche.

Cosa mangiare prima di un’ecografia addominale?

Nei giorni precedenti l’ecografia, si consiglia una dieta leggera e povera di fibre e zuccheri fermentabili, che tendono a produrre gas intestinali. Ecco cosa prediligere e cosa evitare:
Alimenti consigliati

Alimenti da evitare

Si può bere acqua prima dell’ecografia?

Sì, l’acqua non gassata è generalmente consentita in piccole quantità, anche durante il periodo di digiuno. È però consigliabile evitare di bere nelle 2 ore precedenti l'esame per non dilatare lo stomaco.

Ecografia addominale completa vs inferiore: cambia la preparazione?

Sì, la preparazione può variare in base al tipo di ecografia:
Ecografia addominale superiore: richiede digiuno di 6-8 ore. Serve a studiare fegato, colecisti, pancreas, milza, stomaco.
Ecografia addominale inferiore / pelvica: può richiedere la vescica piena, si consiglia di bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame e non urinare fino a dopo l'ecografia.

È possibile assumere farmaci prima dell’ecografia?

Sì, i farmaci prescritti dal medico possono essere assunti, salvo diversa indicazione. In caso di diabete o terapie particolari, è opportuno informare il medico per valutare la gestione del digiuno.

Come vestirsi il giorno dell’esame?

Scegli abiti comodi e facilmente sollevabili nella zona dell’addome. Potresti essere invitato a scoprire l’intera area addominale per facilitare l’esame. Evita cinture o accessori metallici nella zona da esaminare.

Posso fare l’ecografia se ho il ciclo mestruale?

Sì, il ciclo mestruale non interferisce con l’ecografia addominale, tranne che in casi specifici, come alcune ecografie pelviche. In questi casi, meglio confrontarsi con lo specialista.

Bambini e Anziani: Le Regole Cambiano?

Per i bambini:

Per gli anziani o persone con patologie croniche, la preparazione può essere adattata: meglio consultare il medico in caso di diabete, insufficienza renale o altre condizioni particolari.

Quanto Dura l’Esame e Quando Arrivare?

L’ecografia addominale dura in media 15-30 minuti. È consigliabile arrivare con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all’orario dell’appuntamento, portando con sé eventuali esami precedenti e l’impegnativa medica (se necessaria). È indolore, non invasivo e immediatamente disponibile per il referto nel contesto di strutture ben organizzate come il Centro Medico Brianteo.

Posso fare l’ecografia in convenzione?

Sì, il Centro Medico Brianteo è convenzionato con numerose realtà sanitarie e assicurative, tra cui AON, AXA, Edenred, My Assistance e molte altre. Scopri tutte le convenzioni attive qui.

In sintesi: checklist per la preparazione all’ecografia addominale

Cosa fare:

Cosa evitare:

Vuoi prenotare un’ecografia addominale a Monza e Brianza?

Se cerchi un servizio rapido, professionale e accessibile, puoi prenotare la tua ecografia addominale a Monza e Brianza presso il Centro Medico Brianteo. Grazie alla tecnologia ecografica avanzata e al personale medico qualificato, garantiamo un’assistenza accurata in un ambiente moderno e accogliente, con la possibilità di usufruire delle nostre numerose convenzioni sanitarie.

Programmare un check up medico completo è uno degli strumenti più efficaci per prendersi cura del proprio benessere in modo proattivo. In un’epoca in cui lo stile di vita è sempre più frenetico, trascurare i segnali del corpo può tradursi in diagnosi tardive e problematiche croniche.
Un controllo periodico consente di individuare precocemente eventuali squilibri o patologie, offrendo la possibilità di intervenire in modo tempestivo. In questa guida ti spieghiamo perché i controlli di prevenzione annuale sono fondamentali, quali esami includere nel tuo screening salute e dove effettuarli con sicurezza e tecnologia all’avanguardia a Monza e Brianza.

Perché fare un Check-up Annuale: Prevenzione, Diagnosi, Benessere

La prevenzione non è solo uno slogan: è una strategia concreta per vivere meglio e più a lungo. Un check-up completo è indicato non solo in presenza di sintomi, ma anche per soggetti apparentemente sani.
I principali benefici di un controllo periodico:

Gli Esami Essenziali di un Check-up Medico Completo

Il check-up ideale si costruisce su misura. Tuttavia, esistono alcuni esami base, trasversali e fondamentali, che costituiscono il cuore della prevenzione annuale.

Esami di Laboratorio, consentono di valutare lo stato interno dell’organismo attraverso parametri ematochimici:

Presso il Centro Medico Brianteo, le ecografie vengono eseguite con tecnologie avanzate di ultima generazione, permettendo diagnosi rapide e accurate:

Tutti gli esami vengono eseguiti da specialisti esperti in ecografia avanzata, garantendo precisione e comfort.

Visite Specialistiche: Quando Inserirle nel Check-up

A seconda dell’età, dei sintomi o della storia familiare, è consigliabile integrare nel check-up alcune visite specialistiche preventive:

Check-up Personalizzati: L’Importanza della Medicina di Precisione

Ogni persona è unica. Per questo il Centro Medico Brianteo propone check-up personalizzati, costruiti su misura in base a:

Inoltre, il Centro è convenzionato con numerosi enti assicurativi e mutue sanitarie, tra cui: AON, ASSIRETE, AXA, Edenred, My Assistance, MNS - Mutua Nuova Sanità, e molte Convenzioni per Dipendenti Pubblici, facilitando l’accesso alle prestazioni sanitarie.

Come Organizzare il Tuo Screening Salute a Monza e Brianza

Per impostare un check-up efficace, basta prenotare una visita medica iniziale presso una struttura qualificata. Qui, sulla base della tua anamnesi e dei tuoi obiettivi, verranno proposti: percorsi di screening personalizzati, appuntamenti rapidi e senza attese, referti consultabili online o stampati, assistenza coordinata tra i vari specialisti. Tutto questo è disponibile presso il Centro Medico Brianteo, a Biassono, punto di riferimento per screening salute e medicina specialistica a Monza e Brianza. Vuoi prenderti cura della tua salute con un check up medico completo a Monza e Brianza? Presso il Centro Medico Brianteo, puoi accedere a check-up, esami diagnostici avanzati, visite specialistiche e percorsi personalizzati, con tecnologie di ultima generazione e professionisti altamente qualificati. Prenota ora e inizia a investire nella tua salute, in modo serio e su misura.

Il mal di schiena cronico è una condizione debilitante che affligge milioni di persone in tutto il mondo, compromettendo significativamente la qualità della vita quotidiana. Se il dolore persiste per più di tre mesi, si parla di cronicizzazione, un segnale che il problema potrebbe essere più complesso di un semplice affaticamento muscolare. Non è solo un disagio fisico; può influenzare il sonno, l'umore, la capacità lavorativa e le relazioni sociali. Comprendere le cause del mal di schiena cronico è il primo passo verso un percorso di cura efficace, e fortunatamente, la fisioterapia per il mal di schiena offre soluzioni concrete e innovative per affrontare questa sfida.

In questo articolo, esploreremo in profondità le radici di questo dolore persistente, i sintomi più comuni e, soprattutto, come le terapie avanzate come la laserterapia schiena, la tecarterapia e gli ultrasuoni, integrate in un percorso fisioterapico mirato, possano rappresentare una svolta per chi cerca sollievo dal dolore lombare persistente a Monza e Brianza.

Cosa si Intende per Mal di Schiena Cronico?

Il mal di schiena acuto è un'esperienza quasi universale, spesso risolvibile con riposo e antidolorifici in pochi giorni o settimane. Il mal di schiena cronico, invece, è un dolore che persiste o si ripresenta per un periodo superiore ai tre mesi, indipendentemente dal fatto che l'intensità del dolore rimanga costante o vari. Questa persistenza lo rende non solo fisicamente estenuante ma anche psicologicamente sfibrante, potendo portare a ansia, depressione e isolamento sociale.
Non si tratta di una malattia a sé stante, ma piuttosto di un sintomo che può derivare da una molteplicità di condizioni sottostanti. La sua natura multifattoriale rende la diagnosi e il trattamento un processo complesso che richiede un approccio personalizzato.

Le Principali Cause del Mal di Schiena Cronico

Identificare la causa esatta del mal di schiena cronico è fondamentale per impostare la cura più appropriata. Spesso, il dolore non è legato a una singola causa, ma a una combinazione di fattori. Tra le più comuni troviamo:

Problemi Strutturali della Colonna Vertebrale:

Problemi Muscolari e Legamentosi:

Fattori Posturali e Ergonomici:

Fattori Psicologici:

Malattie Sistemiche:

Sintomi del Mal di Schiena Cronico: Riconoscerli per Agire

I sintomi del mal di schiena cronico possono variare ampiamente in intensità e natura. Il dolore lombare persistente è la caratteristica più evidente, ma può essere accompagnato da:

È fondamentale consultare un medico o un fisiatra se il dolore è così grave da impedire le normali attività, se è accompagnato da febbre, perdita di peso inspiegabile, problemi intestinali o vescicali, o debolezza progressiva agli arti.

La Fisioterapia per il Mal di Schiena: Un Approccio Moderno e Personalizzato

Quando si cerca una cura per il mal di schiena cronico, la fisioterapia emerge come una delle opzioni più efficaci e scientificamente validate. Non si limita a trattare il sintomo, ma punta a correggere la causa sottostante, ripristinando la funzionalità e prevenendo le recidive. Un percorso fisioterapico efficace è sempre personalizzato e si basa su una valutazione approfondita del paziente da parte di professionisti qualificati.
Presso il Centro Medico Brianteo, la fisioterapia per il mal di schiena integra diverse metodologie, sia manuali che strumentali, per offrire un trattamento completo e mirato.

Elettromedicali Innovativi: Laser, Tecar e Ultrasuon

L'utilizzo di elettromedicali di ultima generazione rappresenta un pilastro fondamentale nel trattamento del dolore e dell'infiammazione associati al mal di schiena cronico.

Esercizi Terapeutici e Riabilitazione Posturale

Oltre agli elettromedicali, un programma di fisioterapia per il mal di schiena include sempre esercizi terapeutici specifici. Questi esercizi mirano a:

La riabilitazione posturale è cruciale per prevenire le recidive, insegnando al paziente a mantenere posizioni corrette durante il lavoro, il riposo e l'attività fisica.

Il Ruolo del Fisiatra e dell'Osteopata

In un percorso integrato, la figura del Fisiatra è centrale per la diagnosi e l'impostazione del piano terapeutico più adatto. Il fisiatra, medico specialista in medicina fisica e riabilitativa, valuta il quadro clinico complessivo del paziente e prescrive il percorso riabilitativo più efficace.
L'Osteopatia, spesso complementare alla fisioterapia, è un approccio che considera il corpo come un'unità e cerca di identificare e correggere disfunzioni che possono influenzare la postura e causare dolore, anche a distanza dalla zona interessata.

Un Percorso di Guarigione a Portata di Mano in Brianza, Fisioterapia per mal di schiena a Biassono

Affrontare il mal di schiena cronico richiede pazienza, costanza e l'accompagnamento di professionisti esperti. Al Centro Medico Brianteo, l'approccio integrato di fisioterapia, utilizzo di tecnologie avanzate come laserterapia schiena, tecarterapia e ultrasuoni, e la collaborazione con specialisti come il fisiatra e l'osteopata, garantisce un percorso di cura personalizzato e orientato al recupero funzionale.
Non lasciare che il dolore limiti la tua vita. Se cerchi una fisioterapia efficace per il mal di schiena a Monza e Brianza, o desideri una visita fisiatrica a Biassono, il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti e a costruire insieme a te il percorso migliore per ritrovare il benessere. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di fisioterapia a Biassono e per prenotare la tua prima valutazione, puoi visitare la nostra pagina dedicata alla Fisioterapia o scoprire di più sui servizi di Fisiatria.

Il Medico del Lavoro, come definito dall’Art. 2, Lettera M del D.Lgs 81/08, ha il compito di eseguire un sopralluogo dell’ambiente di lavoro al fine di valutare i rischi presenti.

E’ doveroso indicare che la periodicità dei sopralluoghi viene indicato dallo stesso medico nel momento in cui viene redatto il DVR, ragion per cui in determinati casi la cadenza potrebbe non essere annuale ma semestrale o ancor più frequente.

Ciò comporta anche una possibile variazione delle periodicità iniziale, a seguito di eventuali cambiamenti dell’attività.

Quando viene redatto il Protocollo Sanitario, il Medico del Lavoro durante il sopralluogo avrà il compito di:

Al termine di ogni sopralluogo, al Datore di Lavoro verrà consegnato un verbale da parte del medico, nel quale verranno indicate le eventuali modifiche da apportare o conferme del Piano Sanitario.

Nelle imprese in cui è prevista la Riunione Periodica, il Medico Competente ha il compito di esporre gli elementi emersi dal sopralluogo, soffermandosi in particolare su:

- Relazione dei sopralluoghi effettuati;

- Relazione sanitaria;

- Analisi degli infortuni e delle malattie professionali;

- Giudizio sull’efficacia dell’utilizzo dei DPI;

- Fornire una panoramica sullo stato di salute dei lavoratori;

- Riferire se le eventuali limitazioni o prescrizioni sono state rispettate dall’azienda.

Il verbale è dunque il documento che attesta e certifica che il sopralluogo è stato effettuato, al fine di adempiere correttamente alla normativa di Legge.

Il Sopralluogo del Medico Competente è dunque un’attività fondamentale per quanto riguarda la sicurezza e la salute dell’ambiente di lavoro, in questo modo, come sopracitato, le eventuali criticità o rischi vengono evidenziati e corretti, prendendo adeguati provvedimenti, limitando così l’insorgere di problematiche quali infortuni e malattie professionali.

Centro Medico Brianteo mette a disposizione Medici Competenti professionisti che vi garantiranno una corretta ed approfondita Sorveglianza Sanitaria, effettuando il Sopralluogo dell’ambiente di lavoro, inserendolo all’interno della Valutazione dei Rischi e svolgendo i controlli periodici stabiliti.

[ a cura di Simone Pironti ]  

A quali tipologie di lavoratori è rivolto, cosa indica e come si svolge.

A seguito dell’entrata in vigore della normativa contro l’assunzione di sostanze psicotrope e alcool, per determinate categorie di lavoro, è previsto l’obbligo di sottoporsi al Drug Test.

Ma che cos’è nello specifico?

Il Drug Test è un’esame atto a rilevare appunto, sostanze stupefacenti, presenti nell’organismo del dipendente, che potrebbero compromettere lo svolgimento dell’attività lavorativa o la sicurezza dello stesso.

Nello specifico, le sostanze che il test antidroga può rilevare sono: Cocaina, Eroina, THC, Anfetamina e Metanfetamina.

Vi sono diverse tipologie di esami, i più utilizzati sono il test del capello, delle urine, che è più efficace e sensibile rispetto a quello salivare, che rileva la presenza di sostanze assunte soltanto fino a 24-48 ore prima.

Il Datore di Lavoro incarica dunque il Medico Competente che come descritto nel D.Lgs 81/08, si occuperà di effettuare il Drug Test ai lavoratori.

Ma quali sono le mansioni soggette al test antidroga?

Questi sono alcuni tra gli esempi più comuni, va infatti ricordate che vi sono molte altre mansioni e tipologie di lavori che prevedono il Drug Test.

Sarà compito del Medico del Lavoro stilare la programmazione delle visite e comunicare ai lavoratori, con un preavviso massimo di 24 ore, il giorno in cui dovranno sottoporsi al test.

Una volta ricevuti gli esiti, in caso di positività, il Medico Competente procederà alla sospensione provvisoria del lavoratore e in alcuni casi, ove si sospetta una dipendenza, si procederà approfondendo con ulteriori accertamenti.

Centro Medico Brianteo mette a disposizione Medici Competenti professionisti che vi garantiranno una corretta ed approfondita Sorveglianza Sanitaria, schedulando ed eseguendo Drug Test per tutte le categorie di mansioni e lavoratori che lo richiedono. Contattaci per allinearti per quanto riguarda la Medicina e la Sicurezza sul Lavoro all'interno della tua attività.

[ a cura di Simone Pironti ]  

Nello scorso approfondimento abbiamo parlato del Medico Competente e dei servizi che può erogare, tra questi vi è la Spirometria, un’esame ormai standardizzato che permette di valutare la funzionalità respiratoria, misurando così i volumi e i flussi respiratori oltre che permettere di identificare la presenza di patologie polmonari e specialmente come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi.

La Spirometria è quindi un esame che permette di misurare quanta aria è contenuta nei polmoni e la velocità con cui vengono espulsi i volumi.

Esistono due tipologie di Spirometria:

Come avviene nello specifico l’esame?

Innanzitutto, dopo aver raccolto i dati anagrafici, ovvero peso e altezza e una panoramica generale dello storico clinico, viene applicato uno stringinaso che permette al paziente di ottenere il massimo sforzo, dopodiché viene richiesto di soffiare diverse volte attraverso un boccaglio monouso, collegato con un tubo allo spirometro connesso ad un computer che riprodurrà e stamperà le curve flusso-volume.

L’esame è assolutamente indolore, inoltre, vista la scarsissima invasività della procedura, l'esame presenta una quantità estremamente ridotta di controindicazioni e in ogni caso esse vengono valutate dal medico.

La spirometria, come detto in precedenza può un’esame con finalità di prevenzione o di diagnostica e monitoraggio per eventuali patologie polmonari o disturbi respiratori.

Per maggiori informazioni o per prenotare una Spirometria, contattaci, saremo lieti di fornirti maggiori informazioni al fine di garantirti il servizio migliore possibile.

[ a cura di Simone Pironti ]  

A partire dallo scorso 6 dicembre il Green Pass è cambiato, suddividendosi in due diverse tipologie: uno, di base, rilasciato alle persone che si sottopongono a tampone e valido 48 o 72 ore a seconda che quest’ultimo sia antigenico o molecolare; e l’altro, rafforzato (il cosiddetto Super Green Pass), che viene invece rilasciato esclusivamente a chi si è già vaccinato oppure a chi è guarito dopo aver contratto il COVID-19, e ha quindi sviluppato naturalmente gli anticorpi al virus.

È anche importante sottolineare che chi già prima del 6 dicembre possedeva un Green Pass valido per guarigione o vaccinazione potrà trovare la nuova versione della certificazione verde sulle app IO e Immuni, sul sito Digital COVID Certificate oppure sul Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.

Dall’ingresso al bar a quello in hotel: dove serve la Certificazione Verde semplice e dove invece è richiesto il Super Green Pass

Il Green Pass di base dovrà essere presentato in caso di controllo per poter utilizzare mezzi pubblici come autobus, tram e metropolitane, oltre che per prendere il treno (incluso quello regionale), l’aereo, la nave, la funivia, la cabinovia e per accedere agli impianti sciistici. Al momento attuale, i soli a essere dispensati dal presentare il Green Pass sono i bambini di età inferiore ai dodici anni e le persone già esenti dalla campagna vaccinale.

Per viaggiare localmente è obbligatorio il Green Pass? La risposta è no: non è necessario né il Green Pass di base né quello rafforzato per gli spostamenti locali, neppure durante le festività. Sarà invece necessario disporre di Green Pass rafforzato per accedere a cinema e ristorante – anche laddove questi si trovassero in zona bianca – nel periodo dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022.

Nuovamente, sono presenti delle eccezioni: gli impianti di risalita delle piste da sci in zona gialla richiedono soltanto il semplice Green Pass, mentre la certificazione verde rafforzata è essenziale per l’ingresso a quelli in zona arancione.

Il Super Green Pass sarà invece necessario per poter entrare in bar al chiuso, negli impianti sportivi e in discoteca, e per partecipare a spettacoli e cerimonie pubbliche. Al contrario, per potersi recare al lavoro basterà il Green Pass di base. Quest’ultimo sarà sufficiente anche per l’ingresso in hotel e per la consumazione e i pasti in albergo, così come per l’accesso alle piscine, a eventuali centri benessere e alle sale ristoranti localizzati all’interno delle strutture di hospitality.

Chi ha contratto il COVID-19 ed è guarito da meno di sei mesi, così come coloro che si sono sottoposti a vaccinazione negli scorsi dodici mesi, non è soggetto ad alcuna limitazione e può quindi partecipare liberamente a eventi sportivi, spettacoli, fiere, cerimonie in zona gialla, seppure indossando la mascherina anche all’aperto. Le mascherine dovranno naturalmente essere sempre utilizzate anche al chiuso.

In considerazione dell’aumento dell’affluenza al centro città, sono inoltre numerosi i comuni che stanno riproponendo l’obbligo di indossarle anche all’aperto in presenza di aree molto frequentate o di assembramenti.

Nel caso di passaggio alla zona arancione non scatteranno né lockdown né limitazioni agli spostamenti. Tuttavia, l’accesso alle attività commerciali sarà in questo caso esclusivamente autorizzato ai possessori di Super Green pass.

Le limitazioni agli spostamenti saranno invece relative esclusivamente ai comuni o alle regioni in zona rossa.

Ricordiamo che, presso Centro Medico Brianteo, è possibile prenotare sia tamponi rapidi che molecolari. Il servizio è attivo da lunedì a domenica, dalle ore 5.00 alle ore 21.30, e comporta il rilascio di Certificazione Verde a prezzi calmierati come da Protocollo d’Intesa promosso dal Governo.

È inoltre disponibile una ricca sezione FAQ sull’argomento, consultabile a questo indirizzo. Restiamo sempre a completa disposizione per ogni tipo di delucidazione o chiarimento.

Test rapidi COVID-19? Da noi puoi! Prenota subito il suo appuntamento presso Centro Medico Brianteo e, tramite un semplice prelievo ematico, scopri la presenza di anticorpi anti SARS-CoV-2 nel tuo organismo.

Contattaci: i nostri specialisti sono a tua disposizione.

Scopri di più

Ogni azienda deve per legge sottoporsi a una valutazione dei rischi seguendo i principi legati alla medicina del lavoro. Ma quali sono i fattori da considerare? E chi si occupa di redigere tale valutazione assicurando massima competenza?

La valutazione dei rischi rappresenta la base per andare a gestire in maniera corretta e soprattutto tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Non si tratta di una materia facoltativa per le aziende, bensì la stessa risulta chiaramente disciplinata da una serie di leggi a cui ogni datore di lavoro deve attenersi.

In termini pratici tale valutazione consiste nell’analisi di tutti quelli che rappresentano rischi in un determinato ambito lavorativo, che potrebbero mettere a repentaglio, anche in maniera seria, la salute e la sicurezza di chi opera all’interno di un’azienda, un ufficio o una qualsiasi altra attività commerciale.

Questo esame sistematico va a toccare molteplici aspetti, quali:

Tali valutazioni dovranno poi essere registrate e definite per iscritto all’interno del documento di valutazione dei rischi redatto con l’aiuto di specialisti in medicina del lavoro, sicurezza e prevenzione.

Quali sono le fasi per la stesura del documento di valutazione dei rischi

La redazione del documento di valutazione dei rischi deve seguire una serie di step perché non venga tralasciato e lasciato nulla al caso. Ma come si valutano i rischi in azienda? Qui di seguito pertanto elencheremo le fasi che verranno prese in esame dagli specialisti di medicina del lavoro, sicurezza e prevenzione aziendale.

FASE 1 – Individuazione e registrazione dei pericoli prendendo in esame ogni fattore e aspetto dell’attività, dai macchinari e strumenti utilizzati alle materie prime, dai mezzi di spostamento all’ambiente stesso. È considerato pericolo tutto ciò che può arrecare danno a beni e persone, lesioni, problemi di salute gravi e non.

FASE 2 – Valutazione dei pericoli e determinazione del relativo livello di rischio analizzando quale potrebbe essere la probabilità che una tale condizione si verifichi, la gravità degli effetti provocati e il numero di persone potenzialmente coinvolte.

FASE 3 – Individuazione delle possibili misure preventive e di protezione da adottare per ridurre quanto più possibile il rischio. Pertanto ove possibile eliminare la fonte di pericolo, oppure ridurne l’incidenza adottando misure preventive per l’operatore e per l’oggetto stesso del problema.

FASE 4 – Messa in atto delle misure notificate nel corso della “FASE 3”, ovvero attuare le misure individuate e verificare che chiunque operi nell’ambiente oggetto della valutazione del rischio, le tenga in considerazione.

FASE 5 – Monitoraggio e revisione per andare a migliorare le procedure elaborate in precedenza, valutando la reale eliminazione o riduzione della fonte di pericolo ed eventualmente considerare il rischio residuo, ovvero quello rimanente dopo l’adozione di tali misure.

Con il termine Medicina del Lavoro vengono identificate tutte quelle prestazioni eseguite al fine di tutelare la salute dei lavoratori in relazione al rischio legato al luogo in cui gli stessi operano e svolte dal un medico competente.

Lo scopo principale di questa branca della medicina è quella di prevenire ogni rischio strettamente connesso alla mansione rivestita dai singoli individui. Che si tratti di operai all’interno di una fabbrica, personale socio sanitario, impiegati o addetti alla vendita in un centro commerciale, tutti hanno il diritto di sottoporsi a periodici controlli effettuati dal medico competente, e gli stessi rappresentano un vero e proprio obbligo imposto ai datori di lavoro.

Questa forma di controllo può essere definita quale prevenzione secondaria con lo scopo di verificare se lo stato di salute del lavoratore risulta ottimale, oppure ha subito variazioni in seguito alla gestione di una determinata mansione. La prevenzione primaria infatti può essere considerata tutta quella serie di azioni volte a garantire la sicurezza sul posto di lavoro, dalla presenza di dispositivi di sicurezza sui macchinari, alla fornitura degli idonei DPI, ovvero dispositivi di protezione individuale.

Quali sono le competenze del medico del lavoro?

Questa figura professionale è specializzata nell’individuare sintomi riconducibili all’esposizione del lavoratore a:

Il medico del lavoro inoltre ha l’obbligo di partecipare all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi di ogni realtà.

Questa figura è univoca all’interno di ogni realtà lavorativa, rappresentando per la stessa un punto di riferimento per l’esecuzione periodica e a scadenze prestabilite delle visite di controllo ed eventuali analisi ove ritenuto necessario. Visiotest, esami del sangue e delle urine, elettrocardiogramma, audiometria e spirometria, test tossicologici sono i principali screening eseguiti da questa figura, ove ritenuto opportuno, al fine di monitorare lo stato generale di salute dei lavoratori in funzione delle mansioni eseguite.

In conclusione si può definire la Medicina del Lavoro come una forma preventiva, nonché una tutela per i lavoratori e per il loro benessere psico-fisico direttamente correlata alla mansione svolta.

non aspettare: prenota la tua visita
prenota la tua visita
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-down